Strumenti
Il Maestro, Membro di Giuria dell'Edizione XXI - 2014, essendosi interessato al liutaio Postacchini dopo una sua precedente presenza in Giuria nel 2007, ha cercato e avuto l'occasione di acquistare a Londra un pregevole violino di Postacchini (corredato di certificato del 1984 della ditta londinese John & Arthur Beare, comprovante che il violino è uno strumento autentico di Andrea Postacchini costruito attorno agli anni 1830/1840, non ha subito restauri ed è ben mantenuto in tutta la sua originalità ) che ha portato con sé a Fermo con il duplice intento di farlo ammirare al pubblico e fargliene sentire il suono dopo 180 anni dalla sua nascita.
Lo strumento è stato esposto nel Foyer del Teatro dell'Aquila per tutta la durata della Edizione XXI e la vincitrice della Categoria - B Sophie WANG (14 anni di Taiwan), scelta dal proprietario, ha suonato il violino al Teatro dell'Aquila nella Cerimonia di Premiazione e Concerto dei Vincitori il 30 maggio 2014.
Attraverso le tante opere d’arte acquisite la Collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo svela l’attenzione che rivolge ai valori del suo territorio. L’esposizione di questa pagina dimostra la volontà di presentare al mondo il meglio del luogo e il suo logo riportato in questo sito, insieme a quello della sua banca Carifermo SpA, è un riconoscimento all’eccellente liutaio fermano e un ulteriore attivo impulso verso il Concorso Violinistico Internazionale “Andrea Postacchini”.
Da questa seconda pagina dimostrativa dedichiamo uno speciale plauso alla Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo e alla sua Banca Carifermo SpA per l’incessante assistenza e presenza in tutte le migliori occasioni, locali e internazionali, di ricerca, acquisizione, presentazione ed esposizione delle varie forme delle importanti memorie storiche della Città di Fermo del passato e non di meno dell’attualità.
Lo scorso 6 maggio, nella “Giornata di Primavera” per l’apertura del Festival Andrea Postacchini 2023 e della Trentesima Edizione del Concorso Violinistico Internazionale (20 - 27 maggio 2023) dedicato al famoso liutaio fermano, è tornato nella sua Città natale un pregiato violino “Postacchini” del 1855 portato a Fermo (con la complicità del liutaio Giovanni LAZZARO) dal suo proprietario, il violinista nippo-americano Alexander Ishizuka-Hobbs che ha offerto al pubblico fermano il suono del suo amato strumento eseguendo un brano di Prokofiev per violino solo, emozioni vibranti di storia e grande musica.